Trova il tuo corso!

Formazione Lavoratori e Datori di Lavoro


Preposto

Art. 37 c. 7Art. 2, comma 1, lett. e) del D. Lgs. 81/2008 - Accordo Stato Regioni del 17/04/2025

Finalità e significato

Formazione obbligatoria finalizzata all’apprendimento della gestione dell’organizzazione della sicurezza e di tecniche operative per la valutazione dei rischi, rivolta ai preposti così come definiti dal comma 1 lettera d) dell’art. 2 del D. Lgs 81/08

Programma del corso

MODULO 1 – GIURIDICO NORMATIVO 

  • Individuazione del preposto;
  • Preposto di fatto ed effettività del
    ruolo;
  • Compiti e obblighi del preposto;
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed
    esterni del sistema di prevenzione.

MODULO 2 – GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008.
  • Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale.

MODULO 3 – VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI RISCHIO E CONTROLLO DELLA CORRETTA ESECUZIONE DA PARTE DEI LAVORATORI DELLE ATTIVITA’

  • Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda,
    con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione.
  • Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
  • Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute;
  • L’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati.

 MODULO 4 – COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE 

  • Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.

Esame finale previsto e attestazione rilasciata

Al termine dei moduli si svolgerà un test di verifica dell’apprendimento che unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 10 (DIECI) partecipanti.

Il numero massimo per ogni corso è fissato a 20 (VENTI), fa testo l’ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni. A completamento del numero massimo si verrà automaticamente inseriti ad una edizione successiva dello stesso corso.

N.B.  L’attestato ha validità biennale per tutti i settori. L’aggiornamento prevede la frequenza di un corso di 6 ore.

Data inizio:

da definire

Durata:

12 ore

Aggiornamento:


E' previsto l'aggiornamento biennale di 6 ore

Materiali didattici:


  • dispense del corso

Docente:


Docente qualificato ai sensi del D. M. 6/3/2013

Per iscriverti al corso:


  1. Compila il modulo
  2. Attendi il ricontatto di un membro dello staff di Icogei