Trova il tuo corso!

Attrezzature di Lavoro e Macchine Movimento Terra


Addetti Carroponte

Art. 73 D. Lgs. 81/2008 - Accordo Stato Regioni del 17/04/2025

Finalità e significato

Formazione obbligatoria per addetti alla conduzione di carroponte.

Programma del corso

Modulo giuridico – normativo 1 ora

Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Modulo tecnico 3 ore

Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento.

Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità statica e dinamica.

Componenti principali: unità di scorrimento, unità di traslazione, unità di sollevamento, travi, carrello, argano/paranco, gancio, bozzello, funi/catene, dispositivi di comando/stazione di comando, dispositivi di segnalazione/avvertimento e controllo (strumenti e spie di funzionamento), accesso al macchinario, equipaggiamenti elettrici, vie di corsa/binari.

Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, differenze tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina, identificazione dei dispositivi di sicurezza e di indicazione (limitatore/indicatore di carico, finecorsa, dispositivo anticollisione, limitatore di sollevamento, freno, luci di segnalazione per comando senza cavo, ecc.) e loro
funzionamento e controllo.

Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte/gru a cavalletto: caduta del carico, rischi legati alla fase di imbracatura del carico, urti delle persone con il carico o con elementi della macchina, rischi legati all’ambiente (ostacoli, altri carriponte, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di investimento di persone o cose da parte del carico o dell’apparecchio, od anche solo del gancio per movimenti “a vuoto” della macchina, rischi derivanti da OPERAZIONI VIETATE come il
“tiro obliquo”.

L’installazione del carroponte/gru a cavalletto: responsabilità e documentazione necessaria.

Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) da utilizzare con il carroponte/gru a cavalletto

Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche apposte sulla macchina e nell’ambiente di lavoro.

Procedure per la corretta imbracatura del carico e movimentazione dello stesso.

Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.

Controllo, manutenzione e verifica periodica del carroponte/gru a cavalletto e delle vie di corsa: controlli giornalieri, manutenzione periodica, manutenzione

Verifiche periodiche art.71 c.11- D.lgs.81/08.

Segnaletica gestuale.

Modulo pratico 6 ore

Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto: meccanismo di scorrimento, meccanismo di traslazione, carrello, meccanismo di sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa, e finecorsa, ecc.

Dispositivi di comando: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi), differenze tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina e prove di funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività).

Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.

Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura.

Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando in cabina.

Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi.

Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.

Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore. Limiti di utilizzo dell’attrezzature tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.). Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.).

Esame finale previsto e attestazione rilasciata

Ai termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine di ognuno dei moduli pratici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli pratici) avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 manovre pratiche tra quelle previste come programma del corso. Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico. L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.

Data inizio:

da definire

Durata:

10 ore

Aggiornamento:


L'abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione, previa verifica della partecipazione a corso di aggiornamento. Il corso di aggiornamento ha durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici.

Materiali didattici:


  • dispense del corso
  • strumentazione apposita

Docente:


Docente qualificato ai sensi del D. M. 6/3/2013

Per iscriverti al corso:


  1. Compila il modulo
  2. Attendi il ricontatto di un membro dello staff di Icogei